E' NORMALE CHE:
Il gonfiore si presenta quasi subito dopo la foratura e arriva a maggior gonfiore entro le prime 6/8 ore. Il gonfiore della parte durante la prima fase di guarigione, può essereridotto succhiando del ghiaccio ben pulito a piccoli cubetti (nonmasticatelo), il gonfiore dovrebbe scomparire dopo 3/5 giorni.
Ogni nuovo piercing può a volte sanguinare. Ci potrà essere una perdita di sangue anche sottopelle che provocherà un livido/ematoma temporaneo.Questo fatto non è indice di complicazioni.
Nella zona del nuovo piercing si possono sentire fastidio, dolore, pizzicore o altre sensazioni poco piacevoli per alcuni giorni (a volte anche più a lungo).
Non spaventatevi se vedete una secrezione giallastra fouriuscire dal piercing; si tratta del plasma sanguigno, linfa e cellule morte.
Tutti i piercing in fase di guarigione producono secrezioni; in bocca appaiono diverse perchè non asciugano e non creano una crosta. Non si tratta quindi di pus ma un'indicazione del fatto che il piercing sta guarendo.
Si puo formare della placca sul gioiello della lingua, solitamente sulla pallina e/o anche sulla barretta. Spazzolate il gioiello con uno spazzolino morbido (con estrema gentilezza quando è ancora in fase di
guarigione).
Se siete diligenti con l'igiene orale il gioiello non dovrà essere rimosso per la pulizia.
I piercing hanno la caratteristica di sembrare guariti e poi regredire.
Siate dunque pazienti e continuate la pulizia durante tutta la prima
fase di guarigione, anche se il piercing non presenta problemi.
Il tempo di guarigione varia da persona a persona.
Una volta che il foro è guarito sarebbe bene fare rimpiazzare dal vostro piercer la barretta con una più corta che con meno probabilità irriterà il cavo orale (denti e gengive).
Cercate di tenere sempre il gioiello nel foro. Anche i piercing perfettamente guariti possono restringersi o addirittura chiudersi dopo anni di vita.
Si tratta di un fatto personale e anche se il vostro foro nel lobo rimane aperto pur in assenza del gioiello, il piercing in bocca può invece chiudersi.
COSA FARE DURANTE I PRIMI GIORNI DI GUARIGIONE:
Toccare il piercing solo con mani pulite e disinfettate con un sapone antibatterico.
Se le mani non sono state disinfettate evitare di toccarvi dal collo in su.
Cercate di dormire con la testa leggermente sollevata con un cuscino. Tenere la
testa più alzata rispetto al cuore eviterà che durante la notte il
piercing si gonfi ulteriormente.
Controllate quotidianamente che il gioiello sia ben chiuso alle estremità.
Comprate uno spazzolino nuovo e assicuratevi di tenerlo ben pulito; può essere indicato un dentifricio per denti sensibili, meno irritante di uno normale.
Mangiate molto lentamente e fate piccoli morsi.
Cibi e bevande fredde possono aiutare a diminuire il gonfiore. Cercate di bere molto.
Dormite a sufficienza e seguite una buona dieta nutrizionale. Più lo standard di vita è sano e più sarà veloce la guarigione.
COSA EVITARE:
Niente sesso orale o baci durante tutto il periodo di guarigione, anche se avete un rapporto monogamo.
Evitare di masticare chewing gum, tabacco, unghie.
Non condividete piatto, bicchiere o posate.
Sarebbe consigiabile ridurre o meglio ancora eliminare il fumo.
Evitare il più possibile lo stress.
Non assumete aspirina, grandi quantità di caffeina e alcool, almeno per i primi giorni.
Queste sostanze potrebbero produrre ulteriore gonfiore, sanguinamento e fastidio.
Non mangiate cibi speziati, salati o acidi; non assumere cibi e bevande troppo caldi.
Non giocate con il piercing; parlando e mangiando la bocca subisce già abbastanza traumi. Evitate di parlare troppo, o di battere il gioiello contro i denti.
Anche dopo la guarigione, giocare troppo con il gioiello può causare danni a denti e gengive, Il metallo è più duro del corpo umano, siate delicati!
Non usate colluttori che contengano alcool perchè tendono ad irritare la bocca.
Non usate troppi prodotti diversi, scegliete una soluzione per la pulizia e una con sale marino.
Nessun commento:
Posta un commento