lunedì 8 aprile 2013

E’ IMPORTANTE SOTTOPORSI AL BODY PIERCING CONSIDERANDO QUESTE CONDIZIONI

  • Un buono stato di salute
  • Un adeguato livello di igiene personale.
  • Aver mangiato nelle ultime 2 ore precedenti il piercing.
  • Non essere sotto l’influenza di alcolici, droghe, anti coagulanti (es: aspirina)
   




La tua attitudine mentale svolge un ruolo determinante nell’accettazione del piercing, e la cura che seguirà per tutto il periodo dellla cicatrizzazione.

Il tuo nuovo piercing  è eseguito professionalmente e con metodo di assoluta igiene e di sterilizzazione indispensabili alla tua / nostra sicurezza.
Per una guarigione perfetta sta a te curarlo.
Un’infezione potrebbe facilmente svilupparsi, poiché si tratta di una ferita.
Sii sempre sicuro di avere mani pulite e indumenti puliti a contatto con il tuo nuovo piercing.
Evita il contatto del piercing con capelli (soprattutto se sporchi), perché potrebbero essere veicolo di germi e batteri.
Evita profumo, trucco, dopo barba, saponi troppo aggressivi, evita vaselina e altri prodotti in gel poiché potrebbero formare uno strato impermeabile, rendendo difficile al piercing un’ossigenazione adeguata allungando il periodo di guarigione.

Evita inoltre contatti orali e sessuali sul piercing e nelle immediate vicinanze, sino a completa guarigione della ferita, non giocare o “gingillare” il gioiello, con giudizio e pazienza vedrai che a suo tempo guarirà. Più a lungo curi il tuo nuovo piercing e più sarà resistente.
I tempi di guarigione variano a seconda del piercing e della persona.
Il processo di guarigione avviene in due fasi:
  1. tempo necessario al piercing per cessare di produrre secrezioni.
  2. tempo necessario al piercing per assestarsi e rafforzarsi la guarigione completa richiede da sei mesi a un anno.
   
Durante questo periodo dovrai indossare costantemente il gioiello perché il piercing, se lasciato vuoto, tenderà a contrarsi rapidamente e quindi a richiudersi.
Rimuovendo il gioiello prima del tempo necessario  rischierai di non riuscire a  reinserirlo, non sostituirlo con un altro di materiale, forma, misura differente prima che il tuo piercing sia completamente guarito.
Dipende da te il suo successo finale; igiene e buon senso sono alla base di una guarigione veloce ed efficace.
Seguendo con attenzione e costanza i consigli e le cure, date dal tuo Piercer, riduci al minimo i rischi di infezione.
E’ importante conoscere la differenza fra infezione e reazione allergica:
  • In genere un’infezione è caratterizzata da arrossamento,rigonfiamento, sensazione di calore (sulla parte interessata) dolore pulsante o diffuso, fuoriuscita eccessiva di liquido di colore giallo, verdastro o grigiastro.
  • I segni di una reazione allergica sono prurito,sfogo,secrezione di liquido chiaro, dilatazione del piercing, se dovesse persistere dopo aver sostituito il prodotto per la cura è consigliabile cambiare il gioiello con uno di materiale diverso (es:da acciaio a titanio).
Nel caso si presentasse uno di questi sintomi contatta al più presto il tuo piercer.             
Non assumere antibiotici senza aver consultato il tuo medico.


Nessun commento: